ORTOTERAPIA

Materiale concesso da APS GAIA

Ortoterapia è la traduzione letteraria semplificata del termine anglosassone "HORTICULTURAL THERAPY" coniato negli Usa per indicare: "una modalità di trattamento professionale incentrata sul paziente che utilizza le attività orticole come mezzo per raggiungere risultati terapeutici e riabilitativi per i suoi partecipanti. L’obiettivo è di massimizzare le funzioni sociali, cognitive, fisiche e psicologiche e migliorare la salute e il benessere." (Dorn, Relf. 1995).

Al Centro di programmi (setting) Occupazionali, Riabilitativo, Sociale, vi è la Persona. (inserire immagine). Attorno ad essa ruota un Progetto terapeutico che trova nelle piante, da giardino o da orto, il mezzo attraverso il quale far giungere l'azione curativa.

A guidare l'attività di Ortoterapia è un terapista facente parte possibilmente di un'equipe educativa che, in base alle informazioni acquisite sul paziente e sugli obiettivi individuati dall'equipe, sceglie tra le infinite attività con la natura quelle più adatte allo scopo indicandone l'approccio e i tempi di verifica del progetto.

A differenza di tante altre attività riabilitative che privilegiano un'azione mirata sulla solo funzione fisica tralasciando, per esempio, quello cognitivo o sociale, l'ortoterapia ti permette di effettuare un lavoro a 360 gradi coinvolgendo tutti gli aspetti della persona.

Nei paesi anglosassoni (Usa, Canada, Inghilterra in primis) le attività di Ortoterapia sono oramai considerate attività professionali vere e proprie alla pari di quelle del fisioterapista dello psicologo e dell'Assistente Sociale. In questi paesi grazie all'azione delle Associazioni Professionali (AHTA, TRIVE,....) di categoria si sono oramai sviluppati programmi standardizzati per tipologia di deficit e metodi di valutazione del lavoro. Grazie all'apporto della ricerca, (tante sono le Università straniere che collaborano con le strutture di cura) questi metodi vengono continuamente aggiornati e migliorati per massimizzare i risultati.